mercoledì 7 febbraio 2024

ARTE E SCRITTURA CREATIVA/CAVIARDAGE






EMILIO ISGRO'

EMILIO IGRO' E CALVINO (foto dalla mostra al Palazzo delle Esposizioni-gennaio 24)

La formica argentina 2023 (installazione a parete di sette elementi separati)


IL MEODO DI TINA FESTA



  • ESEMPI LAVORI DEI RAGAZZI (A.S.17-18)






























lunedì 22 gennaio 2024

PROGETTI-ESPERIENZE A TEMA/GIORNATA DELLA MEMORIA/RISORSE E LABORATORI


Qui di seguito troverete: 
  • una piccola selezione di materiali sulla tematica della Shoa affrontata nel mondo dell'arte, che sono adatti ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado: pittura della Avanguardie del 900, Fotografia, Arte Contemporanea, Architettura, Graphic Novels, animazione e Film.
  • LAB 1 "Appunti per non dimenticare": proposta per un piccolo laboratorio realizzato con i ragazzi della classe prima 
  • LAB 2 "Jojo Rabbit one pager": proposta per un laboratorio realizzato su proposta e collaborazione della Prof.ssa di Italiano Cinzia Di Giannatale che ringrazio tanto, effettuato con i ragazzi della classe terza ( a.s.22-23 I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio)
MATERIALI:
  • AVANGUARDIE

ARTE DEGENERATA - SCENA DELLA MOSTRA DAL FILM
OPERA SENZA NOME

LA CROCIFISSIONE BIANCA DI CHAGALL


  • FOTOGRAFIA


  • ARTE CONTEMPORANEA
MAURIZIO CATTELAN - HIM

ANSELM KIEFER - PAESAGGIO D'INVERNO

FILM "ANSELM" -  DI WIM WENDERS - 2023


  • ARCHITETTURA
"L'Architettura è sempre riguardante la memoria, non esiste architettura senza memoria perchè senza memoria noi saremmo completamente perduti"
Daniel Libeskind 

GRAPHIC NOVELS


  • ANIMAZIONE

SHOA DI G. PARODI


  • LABORATORIO 1
"Appunti per non dimenticare"
Indicazioni: 
  1. Prendere un foglio ruvido dell'album da disegno e piegarlo in due in modo da ottenere un libretto di 4 facciate
  2. Prima facciata: scrivere "Giornata della memoria" utilizzando decorazioni evocative, caratterizzatecon l'estetica dell'animazione di Giuliano Parodi (vedi sopra)
  3. Seconda facciata: riprodurre la copertina della Graphic Novel "Anna Frank - Diario" di Folman e Polonsky (vedi sopra)
  4. Terza facciata: riprodurre la copertina della Graphic Novel "Maus" di A. Spiegelman (vedi sopra)
  5. Quarta facciata: riprodurre una foto del museo ebraico di Berlino progettato dall'Arch Daniel Libeskind, scrivere sotto l'immagine la sua citazione sull'importanza della memoria (vedi sopra)
ESEMPI DI LAVORI

PRIMA FACCIATA

     


SECONDA FACCIATA
        



TERZA FACCIATA 
             

QUARTA FACCIATA






PROGETTI-ESPERIENZE A TEMA/GIORNATA DELLA MEMORIA/LABORATORIO 2

 JOJO RABBIT'S ONE PAGER








Laboratorio realizzato su proposta e collaborazione della Prof.ssa di Italiano Cinzia Di Giannatale che ringrazio tanto, effettuato con i ragazzi della classe 2A (a.s.22-23 I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio)

Indicazioni: 
  1. Visione del film di Jojo Rabbit di T. Waititi del 2019 (vedi trailer sotto)
  2. Divisione in gruppi
  3. Impostazione one pager (ambientazione, personaggi, connessioni, citazioni, impressioni, parole chiave)
  4. Visionare i seguenti stimoli visivi selezionati per progettare la grafica del one pager: selezione illustrazioni di JOJO Rabbit da Pinterest

TRAILER DI JOJO RABBIT, FILM DI TAIKA WAITITI DEL 2019


ESEMPI DI LAVORI
(IC SAVINI CLASSE 2A A.S.22-23)






giovedì 18 gennaio 2024

MOSTRE, MUSEI E ITINERARI D'ARTE/ MUSEI/PESCARA/CLAPMUSEUM

CLAPMUSEUM - PESCARA

Si trova a Pescara ed è un museo dedicato al fumetto,  divertente per i ragazzi ed interessante per gli adulti. Nella collezione permanente sono esposte molte opere di Andrea Pazienza. Trovate sotto qualche dettaglio (Foto di Febbraio 23).










Sotto video  di Fumettology su Pazienza


SITO DEL CLAPMUSEUM (clicca)


.