Cartoncini di dimensioni 35 x 50 cm(puoi anche comprare fogli piu' grandi per esempio 50 x 70 che ritaglierai delle dimensioni giuste, puoi cercare cartoncino di recupero, o proporre altre soluzioni);
Colla per attaccare le tavole al cartoncino, filo/nastro per rilegare, buca fogli.
Disegni da includere nel portfolio:
quelli che rappresentano meglio le tue abilità o che piu' ti piacciono che hai realizzato nel corso dei tre anni
collage dei disegni/lavori ritagliati dal quaderno di storia dell'arte
Organizzazione dei disegni:
Disponi i disegni in ordine cronologico, seguendo i periodi artistici affrontati. Posiziona le tavole sul cartoncino lasciando spazio sufficiente per scrivere il periodo artistico, il titolo dell'opera riprodotta e l'autore (per es. Romanticismo, Hayez, Il bacio) oppure il tema artistico affrontato (Prospettiva, Teoria dei colori, Textures, Zentangle, Sfumature, ecc... )
Decorazione (opzionale):
Se desideri aggiungere un tocco personale al tuo portfolio, puoi decorare la pagina con disegni aggiuntivi o altre guarnizioni creative.
Creazione della copertina:
Inserire il proprio nome, cognome, classe, scuola, materia (arte e immagine). Se vuoi, puoi personalizzare con disegni/ritagli/stampe di immagini che ami e che ti rappresentano o frasi/poesie/citazioni.
Finitura: Assicurati che tutto sia ben fissato e che il tuo portfolio sia pulito e ordinato.
2 TEMA D'ESAME, ULTIMO LAVORO: ONE PAGER
TEMI D'ESAME E OPERE D'ARTE(CLICCA, TROVERAI POSSIBILI ARGOMENTI E POSSIBILI CONNESSIONI CON UN'PERA D'ARTE; I TEMI SONO IN ORDINE ALFABETICO)