LAB 1: FIBULA LONGOBARDA
classe seconda
Indicazioni:
- Materiali:
- foglio di rame (questa lamina sottile di metallo può essere anche sostituita con una di alluminio, riciclata dalle vaschette alimentari)
- fotocopia della fibula (scarica sotto)
- penna/matita (per trasferire, incidere e sbalzare l'immagine della fibula)
- superficie morbida sulla quale appoggiare la lamina per realizzare lo sbalzo: un panno, uno strofinaccio, un asciugamano, la felpa
- pennarelli indelebili (uno nero e altri colorati) e/o vecchi smalti per decorare la fibula
- foglio ruvido dell'album da disegno come supporto (da decorare per onorare l'horror vacui!) sul quale incollare il lavoro.
1. Sovrapporre l'immagine della fibula (da scaricare sotto) al foglio di rame e attaccare con lo scotch per non farla spostare
2. Posizionare sopra ad una superficie morbida
3. Ricalcare il disegno con la matita/penna
4. Staccare il foglio di carta, girare la lamiera (dietro è argentata) ed effettuare altre eventuali decorazioni a piacere con la matita; puoi anche inventare una cornice tua.
5. Realizzare qualche parte a sbalzo: con il retro della matita spingere in modo da far emergere alcune parti a scelta
6.Attaccare la lamiera su un foglio ruvido e realizzare una cornice decorata a piacere
7.N.B. lavoro alternativo per chi non ha la lamina di rame: riprodurre l'immagine della fibula su un foglio e colorare/decorare a piacere
ESEMPI DI LAVORI
I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio- a.s.23/24-classe 2E
DETTAGLI DEI LAVORI LAVORI
I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio- a.s.23/24-classe 2E